Scopri di più

Su di Noi

Chi siamo

Il Biscottificio Artigianale "Il Mattarello" è il primo biscottificio italiano basato sul lavoro di persone con diverse vulnerabilità umane: l’idea alla base del progetto di imprenditorialità sociale è far sì che possano risollevarsi quelle persone che, durante il loro cammino, hanno incontrato difficoltà che non sono riusciti a sormontare; attraverso la pratica dell’arte pasticcera, queste persone possono riacquistare la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità.
Il Mattarello punta all’autosostentamento attraverso la vendita dei propri prodotti, sia nella sede del laboratorio, dotato di un’accogliente caffetteria e punto vendita al pubblico, sia attraverso una rete di distribuzione per i rivenditori, in Italia ed Europa.
La sfida è quella di restare sul mercato da protagonisti e, allo stesso tempo, rimettere al centro della produzione la persona, facendo del prodotto espressione creativa di sé e del legame ritrovato con la comunità.

Il Negozio e il Laboratorio

La faccia e il cuore del Mattarello

Il Nostro Team

Il nostro team compatto e variegato è il motore trainante del biscottificio.

Sara Dellarole

Mastro Pasticciere, a lei è affidato il delicato compito di portare avanti l’attività; Sara segue ogni passaggio che va dalla realizzazione delle prelibatezze al coordinamento dei validissimi collaboratori. Il tutto perseguendo i canoni dell’alta scuola pasticcera.

Laura

Pasticciera di professione, Laura si è unita al team de Il Mattarello, andando così a completare il puzzle di diverse professionalità necessarie per portare avanti una pasticceria che è allo stesso tempo sia biscottificio che caffetteria di qualità.

Federica

Federica, barista con esperienza pluriennale, è parte stabile dello staff ormai da più di un anno. Dall’animo sprizzante, tra un caffè al tavolo o dei pasticcini serviti al bancone, le piace sperimentare nuovi tipi di cocktail che non deludono mai!

Giada

Giada si occupa di servire i clienti e in modo particolare di tutta la parte che riguarda la caffetteria. Caffè, cappuccini, tè e cioccolate calde sono il suo pane; cordialità verso il prossimo, passione e dedizione al lavoro completano il suo DNA.

Din

Negli anni Din ha saputo consolidare la propria posizione in laboratorio tanto da diventarne figura di riferimento. A lui è affidata la responsabilità di seguire la catena produttiva dei nostri biscotti artigianali.

Unisciti a Noi

Se vuoi entrare a far parte del nostro affiatato team, puoi inviarci la tua candidatura.
La considereremo non appena saremo alla ricerca di nuove figure.

La Cooperativa Sociale 181

Dall’esperienza di Diapsi Vercelli Onlus, con il contributo di Compagnia di San Paolo e Caritas Eusebiana nasce la Cooperativa 181
Cooperativa Sociale 181 e Il Mattarello nascono dall’esperienza di DIAPSI Vercelli che, da alcuni anni, con il laboratorio Coffee Bag, propone un percorso di accompagnamento al lavoro per persone con disagio psichico.
Grazie a un bando della Compagnia di San Paolo, è nato il progetto del biscottificio solidale: a inizio 2015 si è costituita la Cooperativa Sociale 181 SCS, che è il soggetto indispensabile per attuare inserimenti lavorativi contrattualizzati e responsabilizzanti.
Grazie alla collaborazione con Formater, i soci della cooperativa possono seguire un corso di formazione, la cui seconda fase è formata da uno stage che si tiene nella cooperativa stessa, dove le persone sono seguite dal Primo Pasticciere, cui è stata affidata la direzione tecnica del laboratorio.
La Cooperativa Sociale 181 in realtà nasce da un progetto lontano quasi trent’anni: negli anni ’80 in Italia nascevano le prime cooperative sociali che volevano dare lavoro alle persone che potevano fruire degli effetti della legge 180/78, la così detta legge Basaglia.
Dedicato alle tante storie vere di quell’epoca, nel 2008 arriva nelle sale “Si può fare”, pellicola diretta da Giulio Manfredonia con Claudio Bisio: la cooperativa di cui si parla nella pellicola è la Cooperativa 180.
Con l’obiettivo di andare oltre la legge 180”, nasce perciò l’idea di una cooperativa sociale il cui obiettivo fosse il reinserimento nel mondo del lavoro dei suoi soci tramite la pasticceria come mezzo per vincere i pregiudizi, riacquistare fiducia in sé stessi e nella comunità locale.
Attualmente la Cooperativa è coordinata da Caritas Eusebiana: l’obiettivo è dunque quello di aprire le braccia ad una più grande tipologia di vulnerabilità ed emarginazione sociale attraverso l’apripista dell’opera segno del biscottificio.

Caricamento…